
L’occhio come struttura paradigmatica dell’unità mente-corpo
L’occhio, organo della percezione sensibile, è universalmente simbolo della percezione intellettuale, rappresentando una struttura paradigmatica dell’unità mente-corpo. Tra tutti gli organi di senso, l’occhio è quello che meglio media la sintesi tra mondo esterno e mondo interno, tra percezione della realtà esterna e rielaborazione intellettiva.
E’ per questa sua funzione mediatrice che la vista assume un ruolo fondamentale anche nel comportamento sociale. Lo sguardo ci mette in relazione con gli altri e ci permette di cogliere emozioni altrui e rielaborare sensazioni. Sin da piccoli siamo abituati a cogliere nello sguardo di chi ci circonda: approvazione, rimprovero, dispiacere, ira. L’occhio è uno specchio dei sentimenti, dell’anima, un fondamentale strumento di comunicazione.
Ma più in generale è la conoscenza che passa attraverso l’atto del vedere. Gli occhi ci permettono di immaginare, sognare, spaziare con la mente trascendendo i limiti della contingenza umana. L’occhio è organo di conoscenza per le sue duplici funzionalità: coglie la forma delle cose e del mondo, permettendoci anche di andare al di là di essi.
Autore: Dssa Arabel Padovan